La bizzarra idea di fare politica senza i politici
Fare politica senza i politici. Questa è la bizzarra idea che negli ultimi trent'anni abbiamo coltivato in Italia ed in Sardegna. La cosa grave è che il progetto è nato in ambito politico, con l'obbiettivo di gambizzare parte della classe politica ma con il...
Tiriamoci fuori dalle sabbie mobili
Cercasi disperatamente la Politica. Il titolo, l'attacco di questo intervento parte da una profonda autocritica personale. Ho pensato, in verità come tantissimi altri, che il male assoluto fossero i partiti, almeno così come si presentavano nei primi anni duemila. Ho...
Identità agricola al naturale
Caro prezzi delle materie prime in agricoltura. Per sintetizzare uso le parole del mio amico pastore Tonino Siotto: "Efisio stiamo pagando i tanti soldi dati per non produrre, lasciando i terreni incolti". Il tema, indicata una delle concause, è indicare la parte...
Sindrome di Calimero
Quando ci sentiamo fragili e vulnerabili la tendenza è quella di chiedere o volere attenzione e sopratutto protezione. Alcune situazioni e circostanze della vita possono scatenare rabbia, tristezza, delusione, frustrazione e anche auto-commiserazione. Ci sono persone...
UN PROGETTO COLLETTIVO
Oggi facciamo assemblea del Distretto Rurale Barbagia per iniziare fase esecutiva dei novantotto progetti di imprese agricole e della trasformazione e per attuare le azioni di sistema sulla ricerca, la promozione e cooperazione. Oggi i centocinquanta soci decideranno...
TORNA IL BIPOLARISMO
Il padre di Ser Davos Seaworth diceva al figlio che è "meglio essere codardo per un minuto che morto per il resto della vita". Lo so, ci cado sempre nell'eroica cinematografica, nelle storie epiche degli uomini e donne che con coraggio fanno la cosa giusta esponendosi...
La casa dello studente di Ollolai
La casa dello studente di Ollolai. Quando a ottobre 2020 ho lasciato il ruolo di Sindaco, sapevo di lasciarlo a tutta la comunità. Tutti, tutti. Quelli almeno che si interessano del bene comune e delle sue sorti. Avevo, infatti, anche io favorito un accordo unitario...
LA COERENZA DELLE IDEE E DEI SENTIMENTI
In questi miei lunghi sedici anni di vita politica mi sono spesso interrogato su cosa significasse il termine coerenza. In momenti cruciali ho fatto errori madornali per orgoglio e per una coerenza che non esiste nel mondo reale e che neanche gli elettori cercano. Mi...
Buone Feste
ARBAU, RESPONSABILE NAZIONALE AREE RURALI E MONTANE AEPI
Burocrazia zero, servizi minimi garantiti e contadino custode per favorire la transizione energetica Efisio Arbau, 47 anni, avvocato ollolaese, Presidente del Distretto Rurale della Barbagia e fondatore dell'Associazione Professioni in campo, è stato nominato...
LO SPORTELLO RURALE DI AEPI PER SOSTENERE L’AMBIZIOSO PROGETTO “VIVERE A OLLOLAI”
Ollolai.Capitale. Si evolve case a un euro: il welfare sociale pro popolamento e pro benessere della Barbagia diventa “Vivere a Ollolai” La scommessa del ri-popolamento con affitto casa e locale commerciale ad un euro per le famiglie residenti e richiedenti residenza...
Quando fare politica è sinonimo di benessere
Ti leggo un libro, il progetto che ha caratterizzato parte dell’attività culturale di Ollolai nell’ultimo quinquennio figura tra le buone pratiche per l’invecchiamento in Italia e nel mondo. A certificarlo il Centro Studi 50&più, associazione che si occupa di...
IN POLITICA I SOLDI NON SONO UN PROBLEMA
Programmare, progettare e realizzare. Questo è l'iter logico e fisiologico della attività politica. A Ollolai, Cagliari, Roma e Bruxelles. Almeno dovrebbe essere. Gli "stolti", viceversa, sostengono che la differenza la fanno i soldi. Per questo voglio testimoniare...
IL CUSTODI DEL BOSCO PER SALVARE IL PIANETA
Il 27 novembre in occasione di Autunno in Barbagia, presso l'orto botanico o meglio denominato il bosco magico di Alalè, si terrà un laboratorio di educazione ambientale e scoperta del territorio. Si prepareranno i bambini a diventare dei veri custodi del bosco e...
IL MODELLO RURALE E MONTANO ESEMPIO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Nei giorni ho scritto ai principali decisori nazionali perchè mi sentivo di fare la mia parte nella epocale sfida che il cambiamento climatico ci impone al fine di giungere all'agognata salvezza del nostro pianeta. La mia parte anche come semplice propositore. Dal...